Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo l’Istituto Centrale per la Grafica promuove due iniziative, che hanno ricevuto il patrocinio del Comitato per le celebrazioni leonardesche e sono state inserite nel calendario nazionale delle attività: una mostra e un programma di indagini diagnostiche sui disegni di Leonardo.

La mostra

In collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei è in preparazione la mostra “Leonardo in traduzione tra Ottocento e Novecento. Dalla Gioconda della Calcografia Nazionale all’attività editoriale dei Lincei“, prevista per l’inverno 2019-2020 nella sede di Palazzo Corsini alla Lungara.

La mostra si articolerà in due sezioni, la prima sulla traduzione a stampa dell’opera vinciana e sulla sua straordinaria fortuna nella cultura visiva tra il XIX e il XX secolo. Esemplare di tale fortuna è la vicenda della traduzione in stampa della Gioconda di Leonardo ad opera di Luigi Calamatta tra il terzo e il sesto decennio dell’Ottocento. Il percorso creativo dell’artista sarà illustrato mediante l’esposizione delle matrici e delle stampe appartenenti alle collezioni dell’Istituto. Il progetto scientifico è di Ilaria Fiumi Sermattei e di Maria Antonella Fusco, la cura della mostra è di Ilaria Fiumi Sermattei con la collaborazione di Giovanna Scaloni e di Lucia Ghedin.

Nella seconda sezione sarà presentata la fortuna editoriale delle opere vinciane, promossa dal Presidente Quintino Sella e condotta da autorevoli Lincei. Filologi, matematici, fisici e storici della scienza  si impegnarono nello studio del Codice Atlantico al fine di una sua pubblicazione. L’opera non vide poi la luce, ma la vicenda ben documenta il ruolo dell’Accademia nel processo di scoperta di Leonardo, figura poi divenuta universalmente nota ed iconica.

Il programma di indagini diagnostiche

In collaborazione con l’ICRPAL – Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario sono state avviate le indagini diagnostiche sui disegni di Leonardo conservati presso l’Istituto Centrale per la Grafica: lo Studio di panneggio  e L’uomo della bitta.

Il Progetto Opere Leonardo è finalizzato alle attività diagnostiche del supporto cartaceo e delle mediazioni grafiche nonché della verifica dei parametri ambientali e della valutazione dei parametri temporali e strumentali per un ottimale monitoraggio programmato, la creazione di un protocollo di monitoraggio e di esposizione programmata e la valorizzazione delle opere di Leonardo e del loro contenuto materico e scientifico.

L’ICRPAL prevede la realizzazione di un Sistema Informativo Centralizzato incentrato sul contenuto materico e scientifico delle medesime, con le indicazioni bibliografiche sulle singole opere (tramite link alla BNCR) e le linee guida per la movimentazione e l’esposizione delle stesse.

Pin It on Pinterest

Share This