Dantedì

Il 17 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, su proposta del Ministro per i Bene e le Attività culturali e per il Turismo, ha istituito la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, definita comunemente con il nome di Dantedì. Dante Alighieri (1265-1321) è considerato tra i più importanti autori di tutti i tempi, padre della lingua e della cultura italiana. Confrontando alcuni versi della Divina Commedia con testi astronomici conosciuti nel Medioevo e il giorno in cui si celebrava il capodanno a Firenze, alcuni studiosi hanno ipotizzato che il 25 marzo coincida con la data di inizio del suo viaggio simbolico dal peccato (l’Inferno) alla salvezza (il Paradiso). Il poema esprime un’enorme potenza evocativa ed è stato fonte di ispirazione per artisti e illustratori di ogni epoca. L’Istituto centrale per la grafica celebrerà il Sommo Poeta presentando una selezione di opere grafiche che consentiranno di muoverci, restando a casa, attraverso le visioni suscitate dai versi danteschi.

  • La collezione stampe e disegni della Calcografia presenterà alcune immagini delle stampe incise da Bartolomeo Pinelli e dedicate al poema dantesco. I contenuti saranno pubblicati anche sulla pagina Facebook dell’Istituto centrale per la grafica, dalle 12 fino alle 21 – ogni 3 ore – per richiamare la simbologia numerica dantesca, per accompagnare il pubblico nella scoperta della Commedia attraverso le fantasiose invenzioni di Pinelli.
  • La Biblioteca mostrerà un esemplare della Divina Commedia novamente illustrata da artisti italiani, curata da Vittorio Alinari e pubblicata a Firenze nei primi anni del Novecento. Dal 23 marzo e fino al 29 marzo (una settimana, riproponendo la durata presunta del viaggio ultraterreno di Dante) saranno pubblicati sulla pagina Facebook del Servizio educativo dell’Istituto centrale per la grafica una serie di approfondimenti che racconteranno una storia parallela al poema, dall’acquisizione del volume alle tavole illustrate.
  • Su questo sito web saranno pubblicate, a cura del Dipartimento del Contemporaneo le xilografie che Giuseppe Gallo ha realizzato nel 2010 per la cartella prodotta in occasione dell’annuale Celebrazione Dantesca, organizzata a Foligno per ricordare l’editio princeps della Divina Commedia di Dante Alighieri stampata l’11 aprile del 1472 in quella città.

I contributi sono a cura di Gabriella Bocconi, Ilaria Fiumi Sermattei e Antonella Renzitti. Hanno collaborato al progetto: Gabriella Bocconi, Ilaria Fiumi Sermattei, Antonella Renzitti, Giuseppe Renzitti, Roberta Ricci, Isabella Rossi

Link alle pagine Facebook

Istituto centrale per la grafica

Servizio Educativo – Istituto centrale per la grafica

Pin It on Pinterest

Share This