Clicca l'immagine per ingrandireFausto Pirandello (Roma 1899 - 1975) Uomini nudi con le braccia alzate pietra rossa con diverse concentrazioni ferrose FN841 Il disegno è senz’altro uno studio per una composizione della fine degli anni ‘30, come testimonia l’uso della...
Disegni
Progetto per un reliquiario
Clicca l'immagine per ingrandireAlessandro Algardi (Bologna 1598 – Roma 1654) Progetto per un reliquiario tracce di pietra nera, penna e inchiostro bruno, acquerello grigio 430 X 281 mm FC 124314 Il foglio è inserito nel volume 157 G 2 del Fondo Corsini, con un’antica...
Veduta di via del Corso
Clicca l'immagine per ingrandireFrancesco Panini (Roma 1738 – 1800) Veduta di via del Corso penna, inchiostro nero, acquerello grigio 430 X 681 mm FN 11107 Il disegno inquadra l’inizio di via del Corso da Piazza Venezia verso Piazza del Popolo, di cui si intravede in...
Resti del Septizonium di Severo
Clicca l'immagine per ingrandireMaarten van Heemskerck (Heemskerck 1498 – Haarlem 1574) Resti del Septizonium di Severo penna e inchiostro bruno su carta bianca 293 x 170 mm FN 491 (3381) Il disegno, insieme al foglio FN 492 che ritrae lo stesso soggetto da altra...
Disegni
La Collezione di disegni dell’Istituto centrale per la grafica abbraccia tutto il panorama artistico europeo dal XV secolo fino ai nostri giorni. Il disegno, inteso come procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di...
Progetto per treno posteriore di carrozza
Clicca l'immagine per ingrandireGiovan Battista Leinardi (Roma 1656 – 1704) Progetto per treno posteriore di carrozza penna e inchiostro bruno, acquerello grigio, tracce di matita su carta bianca 367 X 273 mm FC 124985 L’artista romano, modesto allievo del pittore...
Sant’Agata
Clicca l'immagine per ingrandireGirolamo Siciolante da Sermoneta (Sermoneta 1521 – Roma 1580) Sant’Agata pietra nera e biacca su carta azzurra quadrettata a pietra nera 380 X 277 mm FC 124183 A lungo attribuito a Sebastiano del Piombo, malgrado rechi sul verso...
Lunetta con Santa Cecilia
Clicca l'immagine per ingrandireJacopo Carucci da Pontormo (Pontormo 1494 – Firenze 1556) Lunetta con santa Cecilia pietra rossa e gesso bianco su carta avorio, quadrettato a pietra rossa 230 X 400 mm FC 124161 Studio preparatorio per la lunetta dipinta ad affresco...
Studio di Panneggio
Clicca l'immagine per ingrandireLeonardo da Vinci (Vinci 1452 – Amboise 1519) Studio di panneggio punta metallica, bistro, carboncino, inchiostro bruno e biacca, su carta preparata in rosso 257 X 190 mm FC 125770 Lo Studio di panneggio di Leonardo è considerato tra i...